martedì 14 luglio 2009

Eventi Calendario Google sulla scrivania

Uso spesso il calendario di Google per memorizzare appuntamenti e scadenze importanti, è comodo e non è facile dimenticarsi qualcosa grazie ai promemoria. Per i più smemorati può però essere utile piazzarsi gli eventi del calendario in bella vista sulla Scrivania di Ubuntu, la cosa è fattibile facilmente utilizzando uno screenlet chiamato ClearCalendar.

Per prima cosa occorre avere installato il gestore di screenlet (Screenlet Manager), se non lo si è fatto prima si possono seguire le istruzioni in questo post.

Apriamo il programma da Applicazioni » Accessori » Screenlets, selezioniamo ClearCalendar e poi facciamo click su Launch/Add per aggiungere il calendario alla Scrivania. Volendo si può spuntare Autostart on login nelle opzioni sulla colonna sinistra per lanciare lo screenlet automaticamente ad ogni avvio di Ubuntu.

Nella pagina del nostro calendario di Google apriamo il menù a discesa con la freccia a fianco del nome del calendario e selezioniamo l'opzione Impostazioni calendario.

Nella schermata successiva, in basso nella sezione Indirizzo privato facciamo click su ICAL.

Appare una finestra con l'indirizzo privato del nostro calendario che copiamo negli appunti. Ci posizioniamo sulla Scrivania, facciamo click con il pulsante destro sullo screenlet calendario e scegliamo Properties dal menù. Nella finestra che si apre selezioniamo la scheda Options e la sottoscheda iCalendar, incolliamo l'indirizzo privato del nostro calendario (per intero incluso http:// iniziale) nel campo iCalendar ics file path e facciamo click su Applica, spuntiamo poi Show iCalendar events e nuovo click su Applica. Volendo si possono personalizzare i colori e dalla scheda Themes scegliere uno stile diverso del calendario. Un click su Chiudi quando abbiamo finito.

A questo punto i giorni con eventi impostati nel calendario di Google saranno visualizzati in ClearCalendar con un colore di sfondo diverso, in più facendo click con il pulsante destro sullo screenlet e scegliendo View events un pop-up ci mostra la descrizione degli eventi del mese.

lunedì 13 luglio 2009

Accesso FTP a cartelle remote

Una comoda funzionalità offerta da Nautilus è la connessione a server remoti via FTP (o altri servizi) con la possibilità di compiere operazioni sui file e cartelle del server allo stesso modo in cui le compiamo sui file e cartelle del nostro hard disk.

Selezioniamo Connetti al server ... nel menù Risorse o, alternativamente dall'interno di Nautilus (menù File » Connetti al server ... ). Nella finestra di dialogo che si apre inseriamo le informazioni per l'accesso, ad esempio per l'accesso anonimo ad un server FTP inseriremo:

La voce che specifichiamo nel campo Nome del segnalibro sarà inserita nel menù Segnalibri di Nautilius in modo che si possano effettuare velocemente successivi accessi alla cartella remota.

Chiaramente le operazioni che possiamo compiere dipendono dal tipo di accesso. Se ad esempio abbiamo un sito web e l'host (come di solito accade) ci consente un accesso FTP al nostro account, possiamo configurare una cartella remota scegliendo FTP (con login) come tipo di servizio e, oltre alle informazioni viste sopra, indicando il nome utente per l'accesso. Una volta autenticati con la nostra password che sarà chiesta al momento della creazione della connessione, potremo non solo scaricare, ma anche creare, modificare e cancellare file sul nostro spazio web direttamente da Nautilus.

venerdì 3 luglio 2009

Notifiche dei messaggi GMail

Segnalo un paio di strumenti che possono essere utili per i fanatici della posta elettronica, di GMail in particolare, che vogliono sempre essere notificati in tempo reale (o quasi) di ogni nuovo messaggio in arrivo nella propria casella.

GMail Manager per Firefox

Un componente aggiuntivo per Firefox che si installa da questo sito. Una volta attivato si posiziona sulla barra di stato del browser, facendoci click sopra con il pulsante destro si impostano le varie opzioni:

  • si possono gestire più account GMail;
  • si può fare in modo che il componente acceda automaticamente agli account all'avvio di Firefox o avviarlo manualmente;
  • si possono salvare le password degli account o reinserirle ogni volta al primo accesso;
  • si può scegliere quanto frequentemente gli account sono controllati in automatico, ma anche controllarli manualmente facendo click con il pulsante destro sull'icona del componente e scegliendo Controlla i nuovi messaggi ora;
  • si può visualizzare il numero dei messaggi non letti in Posta in arrivo o anche nella cartella SPAM;
  • si può visualizzare un'anteprima dei messaggi direttamente nella finestra di notifica.

Quando ci sono nuovi messaggi basta un click sull'icona per aprire automaticamente nel browser il proprio account GMail.

GMail Screenlet

Per prima cosa bisogna installare Screenlets come spiegato in questo post, poi in Screenlets Manager si seleziona l'icona GMail e si fa click su Launch/add per aggiungere lo screenlet sulla Scrivania, infine si fa click sull'icona dello screenlet con il pulsante destro e si seleziona Properties. All'interno della scheda Options ci sono due sotto-schede.

  • Screenlet dove si impostano dimensioni posizione e comportamento dello screenlet: in primo piano, sullo sfondo, bloccato;
  • GMail dove si inseriscono e-mail e password dell'account da controllare e si imposta ogni quanti secondi l'account deve essere controllato per verificare la presenza di nuovi messaggi.

Ogni screenlet può controllare un solo account, ma si può aggiungere alla Scrivania più di uno screenlet ed impostare per ognuno un diverso account GMail.